I Maestri

NIKAMON è la Scuola di Karate Shotokan fondata nel 1995 e diretta dai Maestri Alessandro Cardinale e Pasquale Acri seguendo gli insegnamenti dei Maestri Hiroshi Shirai e Carlo Fugazza. Tutti i maestri e gli istruttori del nostro dojo di Milano hanno un altissimo livello tecnico ma soprattutto sanno instaurare un grande rapporto con gli allievi basato su fiducia ed empatia.

Alessandro Cardinale

Alessandro Cardinale

7° Dan - Maestro

Nato a Milano nel 1965, inizia la pratica del Karate Shotokan nel 1978 sotto la guida del M° Ennio Franzoia e consegue il grado di cintura nera primo dan nel 1981. Atleta della Squadra Nazionale Italiana dal 1983 al 1992 e ancora nel 1996, consegue innumerevoli successi tra cui la Medaglia d’oro in 3 Campionati Mondiali, 2 Coppe del Mondo, 11 Campionati Europei oltre a vincere numerosi campionati italiani. Dal 2014 è 7° dan. Ha la qualifica di Maestro e insegna karate con successo a bambini e adulti da oltre 20 anni. Si allena costantemente con i suoi maestri: il M° Hiroshi Shirai 10° dan e il M° Carlo Fugazza 8° dan. E’ allenatore del gruppo degli Azzurrabili FIKTA.

Intervista al M. Cardinale – KarateDo Magazine

Pasquale Acri

Pasquale Acri

7° Dan - Maestro

Nato a Nocera Inferiore nel 1965. Nel 1975 inizia la pratica del karate sotto la guida del M° Carlo Fugazza e nel 1978 ottiene il grado di Cintura nera I dan. E’ atleta della Squadra Nazionale Italiana dal 1982 al 1997 e del Centro Sportivo Carabinieri dal 1991 al 1995: in questi anni colleziona 14 titoli italiani, 10 titoli europei e 4 titoli mondiali. Inizia l’insegnamento nel 1987 presso la palestra Yudanshakai di Milano, frequenta il corso federale di qualificazione Maestri e nel 2014 ottiene il grado di 7° dan. E’ allenatore della squadra nazionale di Kata della FIKTA/Istituto Shotokan Italia.

Intervista al M. Acri – KarateDo Magazine

Ennio Franzoia

Ennio Franzoia

6° Dan - Maestro

Nato a Milano nel 1956 e pratica karate dal 1971. Da sempre, è allievo del M° Carlo Fugazza ed ai tempi della sua attività agonistica, ha fatto parte della squadra del dojo Shotokan Yudanshakai, guidato dal M° Fugazza stesso. Sempre ai tempi della sua attività agonistica, è stato allievo diretto del M° Hiroshi Shirai con il quale ha praticato stabilmente con i componenti della squadra nazionale italiana. Ha acquisito la qualifica di istruttore nel 1978 ed è VI dan dal 2008.

Massimo Zunino

Massimo Zunino

4° Dan - Maestro

Nato a Milano nel 1971, inizia la pratica del karate nel 1992 all’Accademia del Karate e in seguito si trasferisce presso la palestra Nikamon dove si allena tutt’ora con il M° Pasquale Acri.
E’ cintura nera primo dan dal marzo del 1997, nel 2014 consegue  la qualifica di insegnante tecnico (istruttore) e nel 2015 il grado di IV dan.

Pierluca Lanzi

Pierluca Lanzi

3° Dan - Maestro

Pierluca Lanzi è nato a Torino nel 1967. Inizia la pratica del karate nel 1987 sotto la guida del Maestro Giuseppe Formenton a Udine per poi trasferirsi a Cividale del Friuli sotto la guida del Maestro Vanni Scarbolo fino al 1994 quando, iniziando a viaggiare per lavoro, si allena in svariate palestre. Dal 2002 si allena alla Nikamon sotto la guida del M° Pasquale Acri. È cintura nera primo dan dal maggio 1996, nel 2011 ha conseguito la qualifica di insegnante tecnico (istruttore) e nel 2013 il grado di terzo dan.

Stefano Mastronicola

Stefano Mastronicola

3° Dan - Istruttore

Stefano Mastronicola nato a Milano nel 1973.
Inizia la pratica del Karate presso lo Shotokan Yudanshakai nel 2009 sotto la guida del M° Carlo Fugazza.
Nell’Ottobre del 2013 consegue il grado di cintura nera I Dan.
Nel Novembre 2015 diventa Ufficiale di Gara e consegue il grado di cintura nera II Dan.
Nello stesso anno inizia l’esperienza dell’insegnamento ai bambini e ragazzi presso la palestra Nikamon sotto la direzione tecnica del M° Alessandro Cardinale e del M° Pasquale Acri.
Nel 2019 sostiene e supera con esito positivo l’esame di cintura nera III Dan.
A tutt’oggi continua la pratica di apprendimento del karate sempre sotto la guida dei Maestri Fugazza, Cardinale e Acri.
Massimiliano Gironi

Massimiliano Gironi

5° Dan - Istruttore

Massimiliano Pietro Gironi nato a Milano il 6 novembre 1961.
Un’importante esperienza professionale nella gestione delle risorse umane in multinazionali di vari settori industriali e commerciali unita ad una profonda passione e conoscenza di tutti gli aspetti marziali del Karate, Aikido, Judo e Difesa personale.
Allo studio e alla pratica del Karate sotto la guida dei Maestri Hiroshi Shirai e Carlo Fugazza (3° dan nel 1990 con il maestro Taiji Kase, 4° dan nel 1995 e 5° dan nel 2004 entrambi con il maestro Hiroshi Shirai) affianca lo studio e la pratica dell’Aikido presso il dojo Aikikai Milano fondato dal Maestro Fujimoto e la partecipazione a corsi di aggiornamento sulla Difesa personale.
Oltre ad una lunga esperienza d’insegnamento sia del Karate che della Difesa personale, ad allievi di tutte le età, tenendo conto delle singole attitudini e caratteristiche personali, si occupa di formazione esperienziale presso le aziende con progetti di: autodifesa, antiviolenza di genere, meditazione, respirazione, arti marziali, consapevolezza emotiva, gestione dell’aggressività e della paura, sviluppo personale, team building, leadership al femminile e diversità di genere.
Dal 2017 è vice presidente dell’Associazione Italiana Direzione Personale Lombardia.